Rischio Vulcanico

La Protezione Civile della Regione Campania svolge attività di previsione, prevenzione e mitigazione del rischio vulcanico sul territorio regionale e adotta misure per ridurre la perdita di vite umane e di beni in caso di eruzione. Si occupa inoltre di seguire le fasi di gestione e superamento delle emergenze.
Per consentire l’elaborazione delle pianificazioni di emergenza relative ai vulcani attivi, in linea con quanto previsto anche a livello internazionale, sono stati individuati per il Vesuvio e i Campi Flegrei, specifici “livelli di allerta” che descrivono lo stato di attività vulcanica, indicando se si trova in una condizione di equilibrio o disequilibrio.

I livelli di allerta sono individuati sulla base della combinazione di parametri di monitoraggio e di dati relativi a eventuali eventi in corso. Sono rappresentati attraverso quattro colori – verde, giallo, arancione e rosso – che sono indicativi della possibile evoluzione dello stato di attività del vulcano verso scenari di evento “di rilevanza nazionale” che richiedono cioè di essere fronteggiati con mezzi e poteri straordinari, attraverso l’intervento coordinato di una pluralità di soggetti (art.2, comma 1 lettera c della legge 225/92). E’ il caso di vulcani come Vesuvio e Campi Flegrei.